PROFESSIONE RESINA

Consulenza, formazione, mediazione. Il riferimento per committenti, imprese e progettisti.

Angelica Cataldo

L'associazione.

"In Professione Resina c'è più di una iniziativa di comunicazione e formazione, più di un progetto associativo: c'è un comparto intero che si evolve e si avvia alla maturità. Oggi possiamo iniziare a parlare dei rivestimenti resinosi, come della ceramica e del legno, come del marmo e del cemento. 

Oggi possiamo chiarire, riconoscere e promuovere la professionalità di chi lavora con i sistemi resinosi per rivestimenti." 

Angelica Cataldo 

Presidente 

Dall'analisi dell'andamento del mercato e del quadro normativo di riferimento, emerge che quello della resina è un settore in forte crescita, caratterizzato da una rilevante e sempre più rapida evoluzione tecnologica. PROFESSIONE RESINA ha l'obiettivo di comunicare, informare e contribuire alla formazione degli operatori coinvolti.

I sistemi resinosi.

Industria resina

Rispetto alle altre tipologie di pavimentazione (in cemento, in ceramica, in pietra naturale o artificiale o altro) le pavimentazioni in resina e i rivestimenti hanno conquistato uno spazio loro proprio, non più sostituibile da altre tipologie: le loro caratteristiche superficiali, la continuità materiale, le sempre più ampie valenze estetiche, la durabilità anche in contatto con agenti chimici e la facilità di manutenzione, le hanno rese infatti indispensabili in molti settori (dalle sale ospedaliere ad ogni ambiente a rischio chimico, elettrico, d’incendio, etc.) e soprattutto apprezzatissime in contesti recenti: residenziali e commerciali. Per le sue caratteristiche peculiari, la resina garantisce elevate prestazioni per pavimenti in ogni settore dalla grande distribuzione, all'industria agro-alimentare, ospedaliera e farmaceutica, industria metalmeccanica. Questa versatilità tecnica è andata sempre più ampliandosi di pari passo con lo sviluppo tecnologico del settore, che però è pur sempre legato alle minute operazioni di cantiere, necessarie per la posa in opera di un prodotto in continua innovazione. 

La formazione professionale.

Di qui la necessità di cominciare a mettere in chiaro, verso gli operatori coinvolti, alcune regole di pratica, al fine di preservarne l’elevato contenuto tecnologico nella progettazione e posa. 
La formazione tocca tutti gli aspetti delle operazioni di cantiere fin dall’inizio e ne garantisce la completa copertura in relazione all’evoluzione tecnologica, che tipicamente contraddistingue il settore. Tuttavia sarà doveroso considerarlo esso stesso un cantiere in continua evoluzione per tutti gli aggiornamenti suggeriti dalla pratica continua e dallo sviluppo tecnico, senza dimenticarne la proiezione europea ed internazionale, in competizione con gli sviluppi che le altre tipologie di pavimentazione potranno esibire (confronto geografico e confronto tra prodotti sostitutivi). 
La formazione costituisce, in questo senso, anche uno stimolo per l’evoluzione di applicatori e progettisti, nell’ambito della valorizzazione dei relativi servizi professionali. Negli ultimi anni ci sono stati importanti interventi sul quadro normativo e sulla qualificazione degli operatori. Alla fine del 2007 è stata pubblicata la norma UNI 10966:2007 "Rivestimenti resinosi per pavimentazioni: Istruzioni per la progettazione e l’esecuzione", aggiornata nell'ottobre 2020, che definisce i criteri di progettazione ed esecuzione dei rivestimenti in resina per pavimentazioni interne ed esterne. 
A partire dal 2008 norme UNI nazionali ed europee hanno divulgato importanti capisaldi relativi ai principi tecnici di analisi, progettazione e posa in opera delle resine. 

Il resinatore professionista.

Come dimostrato dall'attività legislativa, la posa in opera della resina, al pari di altre applicazioni edili, è un lavoro altamente professionale che ha finalmente ottenuto un riconoscimento normato nel 2021. È entrata in vigore l’8 marzo 2018 la norma UNI 11835 che regolamenta l’attività professionale delle figure del posatore specializzato di sistemi resinosi, posatore capo squadra e posatore caposquadra specialistico in sistemi decorativi, del tecnico commerciale di sistemi resinosi, ossia dei soggetti che operano nell’ambito della progettazione e posa in opera dei sistemi resinosi, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF). La norma definisce, in particolare, la figura del posatore di sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali, delineandone i requisiti fondamentali, l’insieme delle conoscenze, abilità, autonomia e responsabilità che nell’ambito della filiera delle costruzioni possano contraddistinguerlo nei confronti delle committenze pubbliche e private, oltre che dei progettisti e degli altri interlocutori coinvolti.
Una svolta “epocale” tanto ambita dagli operatori della filiera che consentirà ai professionisti di ottenere un riconoscimento valido su tutto il territorio nazionale - non riconducibile ad un’Azienda o Associazione - bensì frutto dell’incontro di tutte le parti interessate e degli esperti che collaborano alla redazione della norma. La certificazione delle competenze in conformità alla norma UNI 11835 è rilasciata da un Organismo di parte terza indipendente (che opera secondo la norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17024) sulla base di specifici requisiti e declinati in apposito schema di certificazione del personale. Malgrado resti un atto volontario, rappresenta una garanzia di qualità professionale subito evidente per Progettisti, Architetti, Ingeneri, Imprese del settore e Committenti che, prima di prescrivere e/o affidare i lavori, potranno scegliere professionisti competenti e preparati con maggiore fiducia, a tutela e vantaggio della categoria e del comparto in genere. 


PROFESSIONE RESINA nasce come risposta ai bisogni espressi dalle aziende ed alle esigenze dei tecnici di mantenersi aggiornati ai continui cambiamenti del mercato. Ma l'informazione, la comunicazione e la formazione sono soprattutto esigenza di crescita professionale. Le imprese hanno bisogno di mettere a frutto le proprie esperienze, confrontandole con nuovi approcci e tecniche di lavoro alternative. Questo è quello che succede tra progettisti, decoratori e imprese edili, nel campo dei rivestimenti resinosi, una tipologia di finitura altamente tecnica, se non altro per caratteristiche insite nella manipolazione e applicazione della materia stessa. Tutti possono concordare che l’apprendimento di nuove conoscenze è importante, ma è ancora più significativo il cambiamento di comportamenti consolidati e delle prassi nelle metodologie di lavoro. 
Spesso l’abitudine, ossia la scelta abituale verso una soluzione che è stata efficace una volta, ma che in effetti non è la soluzione vera per tutti i casi, comporta l’esclusione a priori della valutazione di alternative, che si ritengono assimilabili alle prime e pertanto fattibili. La conoscenza tecnica della materia, e delle resine per rivestimenti nel nostro caso, apporta un contributo significativo per la maturazione di un grado superiore di sicurezza nella scelta delle metodologie più idonee a generare un risultato di alta qualità. 

PUBBLICAZIONI

Recenti articoli su PROFESSIONE RESINA.

Sample title

La norma che definisce i criteri di progettazione ed esecuzione dei sistemi resinosi per superfici orizzontali e verticali.

Sample title

Conoscenze, abilità e responsabilità legate alle figure professionali coinvolte nella applicazione dei sistemi resinosi.

i 3 comandamenti delle resine

I “comandamenti” che mettono sulla “corretta via” il nuovo installatore e il progettista per iniziare un buon viaggio nel mondo delle realizzazioni in resina.

 

Ricerca di Mercato.

Con questa indagine, vogliamo misurare i sentimenti e le aspettative di applicatori di sistemi resinosi, nel mercato delle superfici decorative e dell'industria.

ARTIGIANI75%
COMMESSE40%
APPLICAZIONI60%
FORMAZIONE80%